Politiche culturali

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

Raccomandazioni sulla mobilità culturale dai 4 progetti pilota UE

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
4 Arts Mobility Pilot Projects

I quattro progetti pilota finanziati dalla Commissione Europea per il periodo 2008-2011 (Space, e.mobility, Changing Room e Practics) hanno elaborato una serie di raccomandazioni alle istituzioni europee e agli Stati membri per migliorare le condizioni degli artisti e degli operatori culturali "mobili".
Una sana lettura e un ottimo inizio per ArtLab10!

The Implementation of the UNESCO Convention on the Diversity of Cultural Expressions in the EU’s External Policies

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Jordi Baltà Portolés

Mr Jordi Baltà Portolés, Project Coordinator at the Interarts Foundation (Barcelona), publishes on fizz.it the Executive Summary of the Note commissioned by the European Parliament's Committee on Culture and Education (CULT) about the implementation of the UNESCO Convention on the Diversity of Cultural Expressions in the EU’s External Policies.

Lo spettacolo dal vivo: da consumo straordinario a consumo ordinario

Intervista a Carlo Fuortes, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma, di David Aprea

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Luglio 2010

 
L'intervista all'Amministratore Delegato del Parco della Musica di Roma Carlo Fuortes, svolta nell'ambito della tesi di laurea "Paesaggi urbani e icone metropolitane", affronta i risultati di un successo che è ormai già un modello.
Peculiare a tal proposito è quindi l'analisi del successo dell'Auditorium dal punto di vista del processo di riqualificazione urbana che ha innescato nelle zone limitrofe andando ad incrementare in tal modo anche il valore stesso delle attività culturali proposte. L'insieme simbiotico della struttura fisica e del nuovo modus operandi di questo complesso culturale ha permesso infatti una rivoluzione nelle pratiche stesse del consumo culturale dei cittadini della Capitale, trasformandole, da straordinarie in ordinarie.

Implementing the 2005 UNESCO Convention on the Diversity of Cultural Expressions in the European Union

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Germann Avocats

This study provides a summary of the state of implementation of the UNESCO Convention on the Protection and Promotion of the Diversity of Cultural Expressions of 2005. Focusing on fields in which the EU is expected to provide leadership or coordination, it is intended to provide ideas and long-term guidance on implementing the Convention. For that purpose, it analyses the obligations set out by this treaty.

Implemeting the UNESCO Convention in EU's internal policies

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2010
Mira Burri

The briefing note provides an analysis of how the existent EU internal policies reflect the spirit and the letter of the UNESCO Convention on Cultural Diversity. The note suggests further ideas on how the EU may calibrate current practices and explores in a forward-looking manner the possibilities for the Convention’s implementation in future internal policies, understood both as hard and soft EU legal instruments.
Particular attention in this query is paid to digital media and their regulatory implications.
This document was requested by the European Parliament's Committee on Culture and Education (CULT). The study was carried out by Ms Mira Burri, World Trade Institute, University of Bern, Switzerland.

Il ruolo delle politiche culturali nella lotta all’esclusione sociale in Europa e in Italia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2010
Cristina Da Milano

La nozione che la dimensione culturale e quella sociale siano legate a doppio filo e, più in particolare, che le politiche e le istituzioni culturali possano esercitare un impatto positivo sulla vita degli individui e delle comunità non è certamente una novità, ma è solo da qualche anno a questa parte che si è iniziato a parlare esplicitamente del ruolo della cultura nei processi di coesione e integrazione sociale.

Sviluppare “spazi terzi”: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2010
Simona Bodo

Il patrimonio rappresenta un ambito particolarmente complesso in cui affrontare la tematica del dialogo interculturale, poiché le istituzioni deputate alla sua tutela e interpretazione – in particolare i musei – sono state storicamente impiegate per escludere “chi non appartiene”, e non certo create con l’obiettivo di promuovere la diversità culturale o lo sviluppo di competenze interculturali.

Periferie, cultura e inclusione sociale

Recensione
Data pubblicazione: 
Febbraio 2010
Periferie, cultura e inclusione sociale
Titolo: 

Periferie, cultura e inclusione sociale

Autore del libro: 
Simona Bodo, Cristina Da Milano, Silvia Mascheroni (a cura di)
Indicazioni bibliografiche: 

Fondazione Cariplo, Quaderni dell’Osservatorio n. 1, Milano 2009

L'"experience" del Giffoni Film Festival

intervista a Claudio Gubitosi a cura di Luisella Carnelli

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Gennaio 2010
Settori: Cinema

Il Giffoni Film Festival nasce nel 1971 a Giffoni Valle Piana, una piccola cittadina vicino a Salerno. L’idea che sottende la creazione del festival è quella di creare un punto d’incontro per il cinema dei ragazzi, che divengono i protagonisti assoluti del festival: a loro è infatti offerta la possibilità di guardare i film, discuterne, giudicarli, entrare nei processi di produzione.

Contro il target (quello cattivo)

intervista a Remo Bassetti a cura di Elena Di Federico

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Gennaio 2010

Il target come un male da cui guardarsi? Sì, anzi, forse. In un'intervista a fizz Remo Bassetti, autore di Contro il target, spiega la differenza tra target “buono” e target “cattivo” e offre spunti interessanti agli operatori culturali. Ai quali consiglia anche di contaminarsi e di credere in quello che fanno.