Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

La musica che gira intorno… al museo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2013
Alessandro Isaia

In questi ultimi anni la fruizione della musica ha subito una rivoluzione epocale, e ormai non è raro incontrare, mentre si visita un museo, visitatori che si aggirano per le sale con player e auricolari, e spesso ci si chiede: chissà che musica sta ascoltando? Chissà qual è la colonna sonora che sta commentando la contemplazione di quell’opera d’arte?
Per questo, ma anche per creare una complessa e variegata colonna sonora fatta da chi il museo lo fruisce, Palazzo Madama ha aperto un profilo su Spotify, chiedendo di condividere con il museo le proprie playlist. 

Marketing is most often associated with increasing audiences. How might imperatives to widen and diversify audiences influence the marketing approach and function within the museum?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2013
Nicole Moolhuijsen

This essay starts by sketching briefly the motivations that have underpinned the introduction of marketing within the museum realm, suggesting that it is an essential tool for museums in order to grasp their audience composition and needs. Hence, the role of the market research will be discussed, looking in particular at different segmentation systems.

A prova di sponsor. Gli operatori della cultura a confronto con le aziende

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2013
Catterina SeiaLaura Cherchi

Sei progetti di ambiti disciplinari, dimensioni e ambizioni molto diversi presentati da operatori di età compresa tra i 28 e i 58 anni, sono stati selezionati da Fondazione Fitzcarraldo e Il Giornale dell’Arte-Fondazioni sulla call pubblica “A prova di sponsor” lanciata lo scorso 22 aprile per un inedito confronto tra cultura e impresa.

OperaEstate Festival Veneto. Una valutazione dell'impatto socio-culturale ed economico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2013
Luisella Carnelli

Quanto può essere “remunerativo” l’investimento in cultura? Non solo in termini economici ma anche socio-culturali. In momenti di spending review la domanda è lecita, ed è questo il punto di partenza dell’articolata ricerca condotta dalla Fondazione Fitzcarraldo.

Spazi sfitti o location espositive? Paratissima 8 e il suo rapporto con il territorio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2013
Roberto Albano

Un evento che è cresciuto insieme al territorio legando a esso il suo percorso evolutivo, in crescita continua come testimoniato da numeri e statistiche. Dal 2005, Paratissima, è stata opportunità di visibilità per migliaia di artisti, ma anche per una moltitudine di spazi commerciali e non, disseminati per Torino e trasformati, per l'occasione, in location espositive temporanee.

Umbria App, un Progetto per la valorizzazione territoriale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2013
Giovanni Tarpani

Il progetto “Umbria App” nasce nel 2011 per iniziativa della Regione ed è finalizzato a rafforzare il brand “Regione Umbria”, in particolare nella filiera turismo, ambiente, cultura, asset strategici per le politiche sia regionali – per definire l’identità economica e culturale dell’Umbria - sia europee.

La cultura: un laboratorio per l’on-line

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2012
Andrea Maulini

Spesso si sente parlare della cultura come di un settore arretrato, in crisi, con forti problemi di crescita e di “modernizzazione”. In parte, è vero: tagli ai finanziamenti pubblici, mancanza di politiche di management consolidate, difficoltà di dialogo e di relazione con finanziatori e potenziali sponsor lo rendono un settore con ancora numerosi punti di debolezza e aree di miglioramento.
Tuttavia, da un punto di vista di marketing, la cultura presenta delle specificità molto interessanti, tali da rappresentare, per alcuni elementi, quasi un laboratorio di sperimentazione.
 

Il marketing della cultura

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2012
Alessandro Bollo

Estratto dal volume di Alessandro Bollo, Il marketing della cultura, Carocci editore - Bussole, 2012.
Che cos’è il marketing culturale? Chi è il pubblico della cultura in Italia? Come e a quali condizioni la visione artistica si incontra con il mercato? Perché non si deve pensare solo per target, ma per persone? Come si può conoscere il proprio pubblico? Come pianificare le strategie e le azioni di marketing? Come comunicare in modo efficace? Come utilizzare al meglio le nuove opportunità della cultura digitale e del Web 2.0? Queste sono alcune delle domande chiave alle quali il libro intende rispondere. 

Palazzo Madama: a social Museum

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2012
Carlotta Margarone

Oltre alla mission “classica” del museo, conservazione e ricerca, Palazzo Madama ha da subito lavorato sulla seconda parte della definizione: la comunicazione e le azioni tese a fare del museo un luogo partecipato, nell’ottica del lifelonglearnig, dell’edutainment, dell’inclusione dei pubblici, dell’abbassamento delle barriere socio-culturali di accesso al patrimonio.
Questa linea di sviluppo si rintraccia come un fil rouge all’interno di tutte le attività educative del museo: dal lavoro con le scuole, con laboratori, visite guidate e attività con gli insegnati; alle attività per gli adulti, con i workshop, le conferenze, le visite guidate fatte dallo staff, l’uso di strumenti quali il teatro o la fotografia per avvicinare le opere alle persone; infine, con un sempre crescente uso dei social media nell’ottica del “web 2.0”. 
La presentazione in occasione della Social Media Week a Torino vuole raccontare l’evoluzione dell’uso di Palazzo Madama del web partecipato. 

Give your audience a voice! La cultura ai tempi dei social media

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2012
Fizz
di: Fizz

 
Proprio per le loro caratteristiche dimensionali, la loro forte specializzazione di nicchia, la propensione all’innovazione, le organizzazioni culturali hanno l’opportunità di creare relazioni molto forti con i propri pubblici, fidelizzandoli. Nel Social Speech curato da Fondazione Fitzcarraldo e realizzato in occasione della Social Media Week che si è svolta a Torino dal 24 al 28 settembre 2012 abbiamo parlato con Romaeuropa, il Piccolo Teatro di Milano, il Festival dei 2mondi di Spoleto e Palazzo Madama di Torino di come affermare il brand e il “prodotto”, avere maggiore visibilità nell’arena competitiva, migliorare la credibilità e la reputazione, gestire la relazione con i pubblici, fidelizzarli, attivare nuove modalità di partecipazione, porre le basi per la creazione di una community.