Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

In memoria di Dragan Klaic, maestro e amico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2011
Ugo Bacchella

Il 25 agosto ci ha lasciati a 60 anni Dragan Klaic, un maestro e un amico di Fondazione Fitzcarraldo. Per noi, come per molte altre organizzazioni culturali un po’ in tutto il mondo, ha insegnato in corsi di formazione, è intervenuto in seminari e convegni, ne ha discusso i temi e le modalità, ha riflettuto e scritto per e con noi, con lucidità e senso critico, sovente con accenti di sanguigna asprezza.

Perché parlare di social media marketing?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Agosto 2011
Luisella Carnelli

Parlare di social media marketing comporta la necessità non solo di relazionarsi con una disciplina economica, come il marketing (termine che racchiude in sé una serie di concetti molto ampi - analisi, conoscenza, ragionamento sui pubblici, strumenti, canali di comunicazione, politiche di pricing, etc.), ma anche di riportarne il concetto all’interno della logica di Internet, arricchendolo di significati specifici e contestuali. L’argomento è tanto più importante e “urgente” per le implicazioni che presenta non solo a livello teorico, ma anche pratico, con ricadute che si riverberano nel nostro quotidiano, nel nostro hic et nunc.

Green mobility. A guide to environmentally sustainable mobility for performing arts

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2011
Julie's BycicleOn the Move

Alcuni artisti, compagnie e organizzazioni hanno già trovato il modo di combinare creatività, mobilità e attenzione all'ambiente: a partire dalle loro esperienze On the Move e Julie's Bycicle hanno prodotto questa “Guida alla mobilità verde”, una fonte di ispirazione ma anche uno strumento molto pratico per aiutare gli artisti e i professionisti della cultura (e chiunque altro sia interessato!) a prendere decisioni responsabili pur continuando a godere dei vantaggi della mobilità. Fizz pubblica in esclusiva risultati e conclusioni della Guida tradotti in italiano!

Direct Marketing e Multilevel per i consumi culturali

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2011
Antonio Lampis

In tempi di crisi economica e di discutibili tentativi di risparmio della spesa pubblica con brutali tagli alla comunicazione istituzionale delle pubbliche amministrazioni la battaglia tra marketing convenzionale e marketing non tradizionale si risolve facilmente a favore di quest'ultimo, anche per le amministrazioni.
Da molti anni a Bolzano si compiono esperimenti di marketing non tradizionale allo scopo di allargare i consumi culturali. Sulla spinta di un rinnovato indirzzo politico esse hanno trovato nuovi campi operativi, collocandosi in una strategia di welfare allargato, dotata di un proprio corporate disign, che collega edilizia agevolata, scuola e cultura .
 

MuseumNext // Nota del Microblogger

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2011
Davide Baruzzi

Il 26 e 27 maggio 2011 BAM! è volata a Edinburgo con una missione: trasmettere verso l’Italia tutta la passione e la competenza proveniente dagli altri 23 paesi partecipanti a MuseumNext. Una missione importante se pensiamo che il nostro paese è stato rappresentato in Scozia solamente da 5 organizzazioni, e che raramente riesce a costituire una voce importante in questo settore.
Per due giorni, i guru del web marketing e dell’audience development museale a livello internazionale ci hanno esposto i loro progetti.

Comunicazione e trasmissione di conoscenza nel museo.Indagine sui visitatori della Galleria Borghese

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2011
Anna Maria Giannone

L’efficacia del processo di comunicazione nei confronti dei propri fruitori può essere considerato uno degli obiettivi più importanti dell’istituzione museale. Citando Charles Sander Peirce, possiamo considerare l’esito di una comunicazione un cambiamento nel destinatario attraverso il quale riesce a comprendere in modo più adeguato la realtà. Il cambiamento nel visitatore museale, come esito del processo di comunicazione culturale attivato dall’istituzione, può essere valutato in termini di allargamento delle conoscenze e di memorizzazione delle informazioni relative agli oggetti incontrati nel percorso espositivo.

A very personal report about real and virtual presence

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2011
Martina Marti

I'm thinking of all those who keep saying that we need to talk "their" language, the language of economists, that we need to measure the "impact of culture" to justify "investment" in it. And I'm starting to think that maybe the "we" who feel the need to talk like that, don't do it because they have to but because they don't have any other vocabulary, because it's difficult to unleash this creativity, to be different, to behave oddly, because it's hard work to imagine something else.

Formazione europea per mediatori museali

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2011
Cristina Da MilanoInês Bettencourt da Câmara

Il riconoscimento del ruolo dell’educazione al patrimonio come potente strumento di dialogo interculturale è stato sottolineato in maniera decisa da istituzioni internazionali. L'educazione al patrimonio in chiave interculturale non solo offre possibilità per gli adulti di sviluppare nuove conoscenze e abilità ma aumenta le opportunità di sviluppare una serie di competenze inter-personali, sociali e civiche.

Siamo tutti cultural prosumers!

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2011
Irene Popoli

La tecnologia, nei vari settori in cui si è sviluppata, ed i prodotti di consumo che essa ha generato nel tempo, sono entrati poco a poco nella nostra quotidianità fino a diventare un elemento familiare e, spesso, imprescindibile per la maggior parte delle persone.
Tuttavia, negli ultimi anni, e soprattutto nell’ultimo quinquennio, il rapporto con gli strumenti tecnologici si è andato modificando in modo sostanziale.

Oltrelab: percorsi all’incrocio tra produzione culturale e welfare

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2011
Dalia MaciiFlaviano Zandonai

Un report "meditato" e una riflessione a seguito del workshop “Così lontana, così vicina. L’impresa sociale nei percorsi di contaminazione tra produzione culturale e welfare”, tenutosi idurante l'edizione 2010 di Artlab a Torino.